Visite in showroom solo su appuntamento | 0376.415231
In caso di problemi nella compilazione modulo richiesta preventivo contattare il numero | 0376.415231
FAQ

Consulta le domande più frequenti

FAQ
-70%
SCONTI fino a -70% sui migliori brand
Trasporto rapido in tutta Italia
CONSULENZA online e in showroom

LE MIE PIASTRELLE IN GRES SONO CURVE: UN DIFETTO DI FABBRICAZIONE?

Durante la posa di piastrelle in Gres porcellanato Marazzi effetto legno 15x90, appena acquistate, il piastrellista ha notato che tutte le piastrelle erano un po’ curvate, quindi più alte al centro e più basse alle punte. Ha cercato di ovviare al problema mettendo più colla al centro, attribuendo “l’anomalia” ad un errore di fabbricazione. Come è possibile? Non erano di prima scelta, oppure si sono deformate nello stoccaggio? 

Paola
Ho letto il suo messaggio e mi sono alquanto stupito della poca professionalità del suo posatore, che attribuisce al materiale difetti inesistenti. È infatti prassi ormai assodata riscontrare curvatura o bombatura su tutti i formati di piastrella stretti e lunghi di Gres porcellanato, non solo di Marazzi, ma di qualsiasi azienda produttrice. Essendo però prodotti dotati di una notevole elasticità, mi stupisco che il posatore non sappia che esistono in commercio dei distanziatori a vite o a cuneo (ne esistono parecchi tipi in commercio), creati appositamente per ovviare al “presunto problema” segnalato, e rendere il pavimento perfettamente planare. Esistono su Youtube parecchi filmati che ne spiegano l'utilizzo e la logica per cui è indispensabile utilizzarli; credo che dopo la visione anche lei si renderà conto di quanto ho sopra affermato; basta digitare "livellatori per pavimenti". Consigli al suo posatore di aggiornarsi, onde evitare di attribuire difetti a prodotti che hanno avuto il loro unico difetto di capitare nelle mani sbagliate. Quando le piastrelle manifestano dei veri problemi o difetti - e può capitare – il cliente finale dal proprio rivenditore va sempre tutelato; ma in questo caso il posatore si deve assumere le proprie responsabilità perché non basta dire "non sapevo". I posatori si fanno pagare ma poi devono anche dimostrare che effettivamente questa professionalità esiste e nel suo caso - insisto – il posatore ha cercato di nasconderle la propria ignoranza professionale, attribuendo inesistenti problematiche al pavimento pur di non evidenziare responsabilità su una posa dal dubbio risultato. 

Commento finale della cliente: 
Ringraziandola per la celerità e completezza della sua risposta, farò presente al posatore quanto da lei delucidatomi. I video sono molto chiari anche per un profano come me, e non lasciano dubbi sulle responsabilità oggettive di chi ha posato il tutto senza i dovuti accorgimenti. 
Paola
« Vedi tutte le domande
INVIACI LA TUA DOMANDA
* Campi obbligatori
-50% Detrazioni
per interventi di RISTRUTTURAZIONE
-65% Detrazioni
per interventi di RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA